Collection 1
Siamo nati come un festival nel 2016 con l’obiettivo di promuovere il valore culturale della comunicazione visiva, ma una sola iniziativa all’anno era troppo poco e così gradualmente ci siamo trasformati in un laboratorio permanente di progettazione e sperimentazione, attivo tutto l’anno.
Nel 2022, a partire dalle tante idee che stavano nascendo per la definizione del visual del festival dedicato all’universo dei Kids, abbiamo deciso di sviluppare le nostre prime collezioni NFT. Come bambini, stiamo muovendo i primi passi in questo mondo, ma presto cresceremo.
La nostra community ci segue da tempo attraverso i canali social e partecipando alle iniziative dal vivo. Vogliamo raggiungere un pubblico nuovo, tra gli amanti degli NFT. Twitter sarà la nostra cassa di risonanza.
Iniziate subito a seguire il profilo @tographicdays per essere i primi a conoscere i dettagli delle nuove collezioni.
Roadmap
Sperimentazioni digitali e ricerca analogica per sviluppare un progetto completo che unisca innovazioni e tecniche di stampa artigianali a partire dal know how del laboratorio Print Club Torino
ottobre 2021-aprile 2022
Costruzione della community attraverso iniziative e comunicazione sui social network Instagram e Twitter
maggio 2022-settembre 2022
Curatela di una mostra di NFT dedicata ai Kids, tema della settima edizione del festival Graphic Days
settembre 2022
Attività formativa e di disseminazione aperta al pubblico attraverso workshop, talk e iniziative sul territorio
settembre 2022-luglio 2023
Progettazione e sperimentazione per proporre nuove collezioni
ottobre 2022-luglio 2023
Lancio di nuove collezioni
settembre 2023
Il processo creativo
La progettazione visiva parte dall’ottica di generare un sistema organico, che possa abbracciare l’identità grafica dell’edizione 2022 del festival ed essere la base per artwork generativi unici. Ogni fase progettuale poggia su un approccio parametrico, attraverso la sinergia degli strumenti e delle sperimentazioni, per produrre un risultato complesso che possa valorizzare articolazione e unicità nella moltitudine. Con la genesi della prima forma nasce anche l’equazione per generare infinite declinazioni diversificate. Come conseguenza naturale della geometria nasce poi il design della formula colore, elemento di vitalità e dinamicità.

Il digitale è solo il punto di partenza dell’intero processo creativo, una tela bianca su cui costruire diverse strade di esplorazione multimodale. Le declinazioni della forma generativa diventano protagoniste di diverse traduzioni analogiche; grazie all’aiuto di mani esperte e diverse discipline creative, portiamo avanti un’articolata ricerca in campo visivo. Un po’ come bambini che scoprono il mondo.
Hai già un wallet?
Se avete già un portafoglio Tezos, potete passare al punto tre. In caso contrario, dovrete prima crearne uno.
Perché abbiamo scelto la blockchain Tezos? Le ragioni principali sono due. Il primo è il potenziale di crescita e di adozione di massa della moneta, soprattutto nel mondo NFT. Il secondo fattore è la sostenibilità ambientale di Tezos: rispetto alla regina delle criptovalute (Ethereum), ogni transazione inquina circa un milione di volte meno.
Tra tutti i portafogli Tezos, abbiamo scelto il portafoglio Kukai per la sua intuitività e semplicità.
Andate su https://wallet.kukai.app e accedete con il vostro account di social media tra Google, Facebook etc.
Una volta effettuato l’accesso, il portafoglio Kukai sarà pronto per ricevere e acquistare NFT.
A questo punto, copiate il vostro indirizzo premendo il menu ad hamburger in alto a destra e cliccando sul pulsante “COPY”: in questo modo avrete salvato l’indirizzo negli appunti e potrete inviarlo a chiunque voglia regalarvi NFT.
E state attenti ai nostri prossimi drop gratuiti!
Per trasferire fondi sul vostro portafoglio, come Kukai, dovrete effettuare una transazione dal vostro conto su un exchange, come Binance, CoinBase o FTX, su cui avrete caricato precedentemente fondi attraverso un bonifico. E ora siete pronti per entrare in questo nuovo mondo!
Il team
