Gallery
Myconismo// Vittoria Ambrosi, Elena Arnoldi, Jenny Boato, Angela Trolese
Descrizione progetto
Il progetto Myconismo nasce all’interno di un laboratorio di comunicazione dell’Università Iuav di Venezia, sviluppato a partire dal brief “Non c’è più religione”. L’obiettivo era ideare una nuova religione da zero, definendone sia i principi che l’identità visiva. Il cuore del progetto è un editoriale che funge al contempo da libro sacro della religione. Attualmente il progetto non è stato candidato per altri concorsi, ma è stato esposto durante l’open day dell’Università Iuav.
Concept:
Il Myconismo è la religione che vede nei funghi entità sacre da cui deriva ogni cosa. I funghi rappresentano la manifestazione della divinità Mycon, una spora fungina creatrice della vita, il cui micelio si estende dal centro della Terra. Mycon separa la sua essenza divina in corpo, il micelio che sostiene il pianeta, e coscienza, custodita in una dimensione parallela accessibile solo ai profeti. La religione propone una visione del mondo de-antropocentrata, fondata sull’unione armonica dei tre regni naturali. Il progetto si ispira alla biologia dei funghi e alla loro mitologia nelle diverse culture, esplorando una varietà di tecniche grafiche, digitali e analogiche: dall’utilizzo della tipografia espressiva, integrata alle illustrazioni e alla fotografia, all’utilizzo di vere spore print ricavate dall’impronta dei funghi.
Bio:
Siamo quattro studentesse che stanno conseguendo il corso di laurea magistrale in Design della Comunicazione allo Iuav di Venezia. \nLavorare insieme per noi è un valore aggiunto: il confronto e la condivisione di idee ci permettono di sviluppare nuove soluzioni e progetti concreti e ben strutturati.\nLe nostre competenze complementari, ci consentono di affrontare ogni lavoro con una visione multidisciplinare, garantendo qualità ed efficienza in ogni fase del processo.