Editorial Design
2025

Gallery

Metamorfosi digitali. La rappresentazione del sé tra autenticità e finzione // Monica Licciardello

Descrizione progetto

Il progetto di tesi magistrale – anno accademico 2023/24, relatore Francesco Delrosso – indaga il divario esistente nell’immagine del sé tra la vita reale e la sua rappresentazione online. Il progetto si compone di un libro di ricerca e di un volume fotografico.

Concept:
La ricerca esplora la pratica della manipolazione digitale nella selfie culture. Dalle sperimentazioni artistiche degli anni ‘70 alle moderne AI, emerge come i confini tra autenticità e finzione siano labili. Ci si chiede, quindi, fino a che punto si possa manipolare la propria immagine online senza farla diventare altro da sé.Cosa succede quando abbiamo di fronte agli occhi uno specchio che ci mostra la nostra immagine che si allontana da quella di partenza? Quanti step dobbiamo effettuare prima che il nostro viso si conformi ai canoni sociali che inquadrano la bellezza entro un perimetro ben definito, fatto di occhi sempre un po’ più grandi, di zigomi sempre un po’ più in su, di pelle sempre un po’ più levigata, di capelli sempre un po’ più voluminosi? Per esplorare questa tematica, ho utilizzato il mio volto per cercare di ottenere una versione “perfetta” di me stessa, per riflettere su quanto possa diventare inquietante e ossessiva la ricerca di una versione idealizzata del sé.

Bio:
Monica Licciardello nasce a Catania nel 1997. Nel 2019 consegue il Diploma Accademico di I Livello in Progettazione Artistica per l’Impresa presso l’Accademia ABADIR di Catania. La sua tesi viene inclusa nella Targa Giovani di ADI Design Index 2020. Dopo uno stage ad ABADIR, ottiene nel 2024 il Diploma Accademico di II Livello in Progettazione Grafica Editoriale all’ISIA di Urbino. Oggi lavora come graphic designer freelance e Cultrice della Materia per il corso di Grafica II presso ABADIR.

Visita il profilo

Condividi il progetto