Editorial Design
2025

Gallery

Reframing // Fabrizio Secondo Saltori e Ivonne Dalla Torre

Descrizione progetto

Reframing è un progetto che nasce dei prodotti di scarto attraverso i linguaggi della fotografia e della grafica.\nTramite la costruzione di questo archivio, si esplorano le diverse situazioni legate ai rifiuti in Italia e nel mondo, coinvolgendo appassionati di fotografia in un viaggio visivo che va oltre le convenzioni ambientali.\nIl concept di Reframing si concentra sull’atto dello scatto e sulla sua successiva archiviazione, che, in maniera astratta, diventerà esso stesso “riciclaggio” dell’immondizia. Con questa azione si vuole portare una maggiore consapevolezza sulla gestione dei rifiuti e\nsensibilizzare le persone a essere più attente, stimolando la partecipazione di più utenti possibili alla realizzazione delle fotografie.\nReframing è stato creato nel 2023 e non è stato candidato in nessun altro concorso. Il progetto fino a questo momento non è ancora stato esposto in nessun luogo ne fisico ne digitale.

Concept:
Tra i vicoli stretti e le strade trafficate d’Italia, si snoda un problema che stride con l’atmosfera vivace delle città: la questione dei rifiuti. Qui, dove il ritmo frenetico della vita urbana si scontra con la disattenzione e l’indifferenza, emergono montagne di immondizie che raccontano una storia di negligenza e mancanza di consapevolezza ambientale.\nNei quartieri urbani, le strade diventano il palcoscenico di una lotta quotidiana contro la spazzatura che invade spazi pubblici e marciapiedi. Sacchetti di plastica ballano con il vento, lattine abbandonate si accumulano negli angoli delle strade,\ne l’odore acre di rifiuti in decomposizione è un costante compagno di chi vive e cammina tra gli edifici.\nLe strade diventano un contesto urbano contaminato dagli scarti, un paesaggio che racconta di una disconnessione tra la frenesia della vita moderna e l’importanza di preservare il nostro ambiente. In molti casi, le discariche a cielo aperto si infiltrano tra le case e gli\nspazi di socializzazione, creando una cornice desolata per una vita di comunità che lotta per emergere. La mancanza di sensibilizzazione e di una gestione efficace dei rifiuti si traduce in un impatto negativo diretto sulla qualità della vita dei residenti urbani.\nTuttavia, nelle strade trafficate si può anche percepire un sottotesto di resistenza. Gruppi di cittadini determinati si organizzano per pulire i loro quartieri, artisti di strada trasformano rifiuti in opere d’arte urbana, e iniziative di riciclo emergono come piccole fiamme di speranza.\nQueste iniziative dimostrano che, nonostante le sfide, c’è una volontà crescente di cambiare il corso della storia dei rifiuti nelle città italiane. La strada, il palcoscenico di questa lotta, diventa il luogo in cui la consapevolezza ambientale può sbocciare. È un richiamo al cambiamento, un invito a tutti coloro che camminano sulle strade d’Italia a considerare il proprio impatto sulla città e sull’ambiente circostante.\nSolo attraverso un impegno condiviso e un cambiamento di mentalità, le strade potranno tornare ad essere luoghi vibranti e pulsanti di vita, liberi dalla piaga dei rifiuti che minaccia la loro essenza.\nI linguaggi principalmente sperimentati sono stati la fotografia e la realizzazione progettuale dell’impaginato grafico.

Bio:
Ivonne Dalla Torre nasce a Trento il 19 gennaio 2001. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico Depero, indirizzo Grafica, prosegue gli studi presso l’Accademia Trentino Art Academy, specializzandosi in Graphic Design.\nAppassionata di creatività in tutte le sue forme, nel tempo libero si dedica all’uncinetto, alla pittura e alla lavorazione dell’argilla. Attualmente sta curando la parte grafica della mostra “Monstra – Una mostra prodigiosa”, che si terrà presso Le Gallerie di Piedicastello a Trento.\nCuriosa e sempre alla ricerca di nuove ispirazioni, esplora il mondo del design con entusiasmo e dedizione, sperimentando e approfondendo tecniche espressive diverse.\n\nFabrizio Secondo Saltori nasce a Trento il 25 settembre 2000. Dopo aver frequentato l’Istituto Artigianelli di Trento, indirizzo Grafica, prosegue gli studi presso l’Accademia LABA – Libera Accademia di Belle Arti. Durante il suo percorso accademico, ha l’opportunità di trascorrere un semestre presso LCI Barcelona grazie al programma Erasmus+, arricchendo così la sua formazione con un’esperienza internazionale.\nAffascinato dal mondo del Graphic Design, sviluppa un interesse particolare per il Type Design, ambito in cui concentra gran parte dei suoi studi e delle sue ricerche. Nel tempo libero ama dipingere e sperimentare nuove soluzioni tipografiche, esplorando l’intersezione tra arte e design.\nNel 2023, ha l’opportunità di realizzare la sua prima mostra, esponendo una serie di quadri ispirati alla tipografia sperimentale e una selezione di poster legati a esperienze personali. Sempre alla ricerca di innovazione e originalità, il suo approccio creativo si basa sull’esplorazione continua di nuove forme espressive e sulla sperimentazione di tecniche visive non convenzionali.

Condividi il progetto