Gallery
Sokos: per una eterna guarigione // Letizia Monti
Descrizione progetto
Il progetto editoriale presentato è parte di un più ampio lavoro di brand identity applicato all’ideazione di un’ipotetica religione, sviluppato durante il laboratorio di comunicazione tenuto dal professor Stefano Rovai.\nIl Sacro Bugiardino, composto da due volumi, rappresenta il libro sacro di Sokos: la religione dell’eterna guarigione.
Concept:
Sokos, dal greco “sano e salvo,” è la religione della guarigione perpetua, un’aspirazione eterna e ciclica per una vita immune da ogni male. \nIl progetto affronta in modo critico e ironico il tema della cura, interrogandosi sulla sempre più attuale necessità di essere in costante salute e proponendo, con Sokos, una panacea tanto divina quanto effimera: una pillola capace di alleviare ogni malessere momentaneo.\nIl progetto interpreta in modo atipico il concetto di immagine coordinata, applicandolo all’ideazione di una religione. La narrazione si sviluppa in due volumi che rappresentano il “Sacro Bugiardino”, il cui formato richiama i foglietti illustrativi. Il libro racconta la ricerca e la costruzione del pharmakon attraverso un percorso fotografico che sfruttando la tecnica della cianotipia, con il suo carattere metamorfico, rafforza l’idea di un processo tra scienza e alchimia: le immagini si trasformano gradualmente, passando da analogico a digitale, da indefinito a definito. Il formato stesso gioca sul contrasto tra rivelare e celare, svelandosi solo all’apertura completa del volume.
Bio:
Frequentiamo l’ultimo anno di magistrale in Design della Comunicazione presso lo Iuav di Venezia e ci siamo ritrovat* a lavorare insieme per la prima volta per questo progetto. I nostri background sono molto diversi tra loro: Alessio proviene dalla facoltà di disegno Industriale e Ambientale di Camerino; Gaia dal politecnico di Torino; Claudia dal curriculum di design industriale e multimedia allo Iuav; Letizia da Grafica d’arte all’accademia di belle arti di Urbino e Zhoe in Erasmus dalla Cina.