Gallery
TERRONI - Il primo mensile sulla gente del Sud Italia // Simone Passante, Mario Orato e Francesco De Masi
Descrizione progetto
La rivista “Terroni” nasce come progetto per un corso di laurea in grafica editoriale allo IED di Milano, sotto la guida del professor Mauro Panzeri. Idealmente l’impaginato rappresenta il primo numero di una rivista a cadenza mensile, che si sviluppa nel tempo ruotando intorno al racconto di vari aspetti del meridione, sempre restando fedele alla sua natura critico/ironica. Per la realizzazione abbiamo selezionato, e in alcuni casi riadattato, articoli trovati online, coerenti con la linea editoriale che avevamo deciso di seguire. Abbiamo anche integrato testi scritti interamente da noi e altri con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.\nFinalizzato nel 2024, il magazine non è mai stato esposto o candidato in altri concorsi.
Concept:
Il tema principale di Terroni è il racconto del Sud Italia, un territorio complesso e contraddittorio, visto con uno sguardo critico e ironico. Il progetto promuove l’autocritica, evitando il campanilismo, la nostalgia e qualsiasi forma di autocompiacimento, per affrontare la questione meridionale per quella che è, ovvero una sfida rilevante, attuale e nazionale. La rivista esplora temi come sanità, occupazione, criminalità organizzata, ma anche la vitalità creativa del Sud, con le sue storie di gente e quotidianità, utilizzando una combinazione di articoli di approfondimento, analisi sociali, interviste e satira. Terroni offre una visione rinnovata del Sud, stimolando riflessione e consapevolezza, e al contempo intrattenendo con ironia e umorismo. Anche il linguaggio visivo segue gli argomenti trattati, spaziando con colori e trattamenti grafici diversi a seconda dell’articola o la rubrica.
Bio:
Simone Passante è nato e cresciuto in Calabria, terra che lascia all’età di 14 anni, per trasferirsi in Umbria, con la famiglia della madre. Da sempre curioso e passionale, Simone si innamora della grafica durante gli anni delle superiori, grazie ad un docente che riesce a trasmettergli l’interesse per la comunicazione visiva. Decide di continuare il percorso e vince una borsa di studio per merito allo IED di Milano, dal quale si diploma con lode nel luglio del 2024. Attualmente lavora come Art Director presso Leo Burnett.
Visita il profilo