Home / Exhibitions / Eyes On Finland

Una mostra per esaltare e far conoscere le molteplici forme e realtà che popolano la scena del visual design finlandese contemporaneo

Eyes On Finland

8-18 maggio 2025

Exhibition

All’interno del festival Graphic Days® ogni anno dal 2017 ospitiamo un Paese per raccontare la sua storia e i suoi valori attraverso opere di grafica dedicate alla vita quotidiana, alle tradizioni e alla cultura delle persone.

In occasione della decima edizione del festival, il format Eyes On dedica il proprio focus alla Finlandia. Sviluppata con il patrocinio dell’Ambasciata finlandese, la mostra raccoglie alcune tra le realtà, i professionisti e le professioniste più influenti del design nazionale.

Noto soprattutto per il design di prodotto, il design finlandese trova nel visivo – grafica, illustrazione e comunicazione – una potente espressione di identità culturale e innovazione. L’esposizione mette in luce la giovane storia culturale del visual design finlandese, che unisce tradizione e influenze internazionali, dando vita a uno stile profondamente legato al modo di vivere del Paese: sobrio, armonico, intrinsecamente legato al contesto ambientale e sociale.

Il ricco percorso espositivo, aperto al pubblico dall’8 al 18 maggio, ha offerto l’occasione di scoprire opere e prodotti di designer, artiste e artisti, realtà e network della scena finlandese, accanto a contributi di designer italiani che operano in Finlandia.

Mikkeli Illustration Triennial: la mostra presenta le 19 migliori illustrazioni selezionate nelle edizioni 2020 e 2023 della Triennale, che celebra la diversità dell’illustrazione contemporanea e le sue molteplici applicazioni.

Lahti International Poster Triennial: in mostra i 27 poster selezionati e premiati nelle edizioni 2017 e 2022 del Lahti International Poster Triennial, una delle più storiche rassegne dedicate al poster design.

Grafia: la mostra propone una selezione di opere premiate nei concorsi Vuoden Huiput e Rudolf Koivu Award, premi indetti da Grafia, principale network finlandese dedicato al design e alla comunicazione visiva.

Pilot | Visual Thinking: uno sguardo esclusivo sui manifesti originali del gruppo PILOT provenienti dall’archivio personale di Gianfranco Torri.

I Thought It Was Love, But It Was Just a Barbecue: una selezione di opere tratte dalla celebre serie Wrapped Wonders del visual designer SerraGlia.

TUTTO OK!: La mostra presenta parte delle opere di Lucas Zanotto, designer e artista italiano con sede a Helsinki. Il lavoro esposto fa parte di Everything Will Be OK, progetto presentato nel 2023 alla Nokes Gallery di Taipei.

Editorial: La mostra, co-curata dal visual designer SerraGlia, propone una selezione di pubblicazioni come esempi più affascinanti e suggestivi del design editoriale e visivo finlandese contemporaneo.

The Waiting Room: L’installazione esperienziale del pluripremiato visual designer Tomi Leppänen, che invita a fermarsi, sedersi e sperimentare una nuova percezione del tempo attraverso il design.

Un focus unico sul visual design finlandese contemporaneo. Dalle opere della Mikkeli Illustration Triennial e della storica Lahti Poster Triennial, ai progetti premiati da Grafia, la mostra ha valorizzato l’eccellenza grafica e visiva del paese nelle sue diverse forme. Completano il percorso i manifesti d’archivio del collettivo PILOT di Gianfranco Torri, la serie Wrapped Wonders e la sezione Editorial co-curata da SerraGlia, la giocosa TUTTO OK! di Lucas Zanotto e l’installazione site specific The Waiting Room di Tomi Leppänen.

Una doppia panoramica sul poster design finlandese: da un lato i manifesti originali del gruppo PILOT (Kari Piippo, Pekka Loiri e Tapani Aartomaa), pionieri di una grafica essenziale, colta e sperimentale; dall’altro, una selezione di 27 poster premiati alla Lahti International Poster Triennial, che affrontano temi globali con forza visiva e impegno sociale. Due generazioni, la stessa concezione del manifesto come potente strumento di sintesi e comunicazione.

Lo spazio ha ospitato l’installazione esperienziale del visual designer e musicista Tomi Leppänen, vincitore del premio finlandese Graphic Designer of the Year 2023. The Waiting Room, un ambiente intimo e condiviso progettato in occasione del festival, ha inviato i visitatori e le visitatrici a una riflessione collettiva sul valore dell’attesa e sul nostro modo di vivere il presente.

Tra ironia e tenerezza, l’amore contemporaneo è stato indagato attraverso due punti di vista diversi.  Il visual designer SerraGlia nella mostra I Thought It Was Love, But It Was Just a Barbecue ha comunicato la complessità delle relazioni attraverso oggetti urbani nascosti e ambigui, metafora di ciò che non si vede ma si sente. In dialogo, IT’S OK! del visual designer Lucas Zanotto ha mostrato un amore fluido e in trasformazione, fatto di forme giocose, contatto e cura. Due sguardi diversi che invitano a osservare l’amore come esperienza mutevole, profonda e sorprendente.

Completano il percorso i lavori dei migliori studi di design di Helsinki all’interno del panorama nordico e internazionale: Bond, Kobra, Kokoro & Moi, Kuudes, Werklig, S&Co, Lotta Nieminen Studio e TSTO, vincitori del premio Vuoden Huiput. Dai brand strategici alle sperimentazioni culturali, la mostra ha presentato approcci diversi e assonanze nella costruzione dell’identità visiva. I lavori hanno raccontato un design capace di coniugare pensiero, forma e impatto, offrendo una panoramica ricca e sfaccettata del settore della comunicazione finlandese.