FAQs
Siamo pronti per rispondere a tutte le vostre domande.
—
Per ulteriori informazioni,
scrivici a call@neologia.it
No. Partecipare alla call Neologia è completamente gratuito, per iscriversi è semplicemente necessario compilare il form online presente nella sezione www.graphicdays.it/neologia/il-progetto/
È possibile partecipare alla call Neologia candidando il proprio progetto come indicato sul form online presente nella sezione
www.graphicdays.it/neologia/il-progetto.
I progetti, di qualsiasi categoria, devono essere caricati seguendo le indicazioni presenti sul form online presente nella sezione
www.graphicdays.it/neologia/carica-il-progetto da compilare
obbligatoriamente per partecipare alla call.
La deadline per consegnare il proprio progetto è il 26 marzo 2023, entro le ore 23:59.
È possibile partecipare alla call con un’iscrizione singola OPPURE di gruppo, ma non è possibile partecipare sia singolarmente che in gruppo. Per ulteriori informazioni scarica il regolamento nella sezione
www.graphicdays.it/neologia/il-progetto/
No. Non è possibile candidare più di un progetto all’interno dell’intera call. Si può candidare un solo progetto all’interno di un’unica categoria. Per ulteriori informazioni consulta il punto 1 del regolamento scaricabile nella sezione www.graphicdays.it/neologia/il-progetto/
No. Non è possibile candidare un progetto per ogni categoria ma puoi candidare un unico progetto all’interno di una sola categoria. Per ulteriori informazioni consulta il punto 1 del regolamento scaricabile nella sezione www.graphicdays.it/neologia/il-progetto.
É necessario che il/la candidat* sia italian* o abbia vissuto in Italia negli ultimi 2 anni, perciò la call è aperta anche a chi vive all’estero, purché abbia cittadinanza italiana. Per ulteriori informazioni consulta il punto 2 del regolamento scaricabile nella sezione www.graphicdays.it/neologia/il-progetto.
Il progetto Neologia si pone come obiettivo di identificare la direzione del visual design italiano attraverso i lavori delle nuove generazioni, per questo motivo crediamo che sia necessario aver vissuto in un contesto italiano, assimilando la cultura e gli usi del Paese. Questo apre la possibilità anche a chi non è nat* in Italia di partecipare al progetto, in un’ottica inclusiva e democratica.
Sì. Non è necessario avere la cittadinanza italiana o essere nat* in Italia, ma è necessario che il/la candidat* abbia vissuto in Italia negli ultimi due anni. Per ulteriori informazioni consulta il punto 2 del regolamento scaricabile nella sezione www.graphicdays.it/neologia/il-progetto.
Sì, purché il progetto sia differente e vengano rispettati tutti i requisiti di ammissibilità previsti dal bando.
Saprai se sei stat* selezionat* entro il 10/04/2023. Sarà cura dell’organizzazione, inoltre, contattare gli autori e le autrici dei progetti selezionati per la mostra permettendo così la spedizione del materiale.
È obbligatorio inviare foto del proprio progetto tramite link Google Drive / Dropbox solo per la categoria Editorial Design e per la categoria Poster Design; le foto dovranno essere inserite nella stessa cartella Drive / Dropbox nominata “nome_cognome_titoloprogetto” (se con candidatura individuale) oppure “nomestudio_titoloprogetto” (se con candidatura collettiva) in cui viene inviato il progetto.
I progetti candidati verranno valutati e selezionati da una giuria interna, composta da professionist* del settore, che si occuperanno di contattare gli
autori/le autrici per approfondire il progetto e valutarne l’eventuale esposizione e pubblicazione. I criteri di selezione sono qualità del visual design, originalità e sperimentazione di tecniche, linguaggi e strumenti.
Ulteriori indicazioni sono fornite all’interno del punto 5 del regolamento scaricabile nella sezione www.graphicdays.it/neologia/il-progetto.
Se il tuo progetto è fortemente sperimentale e non sei sicur* della categoria di appartenenza, dopo aver letto attentamente il regolamento compila il form presente nella sezione www.graphicdays.it/neologia/carica-il-progetto indicando la categoria più affine al tuo progetto e segnala nella voce “Note aggiuntive” eventuali dubbi. Sarà cura degli organizzatori selezionare la categoria più pertinente.
I progetti originali e cartacei della categoria Editorial e Poster Design verranno custoditi dall’Associazione Print Club Torino a fini espositivi fino al 14 maggio 2025.
È richiesto ai/alle partecipanti di inviare il poster originale solo nel caso in cui sia stato creato con particolari tecniche di stampa che non possono essere riprodotte dall’Organizzazione. In tal caso, dovrà essere segnalato alla voce “note aggiuntive” presente nel form nella sezione
www.graphicdays.it/neologia/carica-il-progetto. Diversamente, il poster inviato in formato pdf sarà stampato direttamente da Print Club Torino.
No. Il progetto deve necessariamente avere tutte le caratteristiche specificate nel regolamento. L’unica categoria che non ha limiti di formato è la categoria Editorial Design. Per ulteriori informazioni consultare il regolamento scaricabile nella sezione https://www.graphicdays.it/neologia/il-progetto/
Puoi gratuitamente iscriverti sulle piattaforme Youtube o Vimeo creando un account, successivamente non ti resta che caricare il video e indicarci il link del video nell’apposita sezione del form presente nella sezione
www.graphicdays.it/neologia/carica-il-progetto e il gioco è fatto!
No. Non sono accettati video con durate diverse da quelle indicate ma se vuoi comunque candidare il tuo progetto puoi modificarlo e diminuire la durata per inviare una proposta che rispecchi le richieste.
Se non sei in possesso di una pagina web personale in cui far visionare i tuoi progetti esterni è possibile indicare nella stessa casella un link Google Drive / Dropbox con una cartella nominata
“nome_cognome_portfolio” (se con candidatura individuale) o
“nomestudio_portfolio” (se con candidatura collettiva) con all’interno un pdf del portfolio. È possibile in alternativa inserire il link del tuo profilo Behance o della pagina Instagram dedicata ai tuoi progetti.
Sì. Puoi creare una cartella unica intitolata “nome_cognome_titoloprogetto” e al suo interno indicare una cartella intitolata “nome_cognome_portfolio” (se con candidatura individuale) o “nomestudio_titoloprogetto” e al suo interno indicare una cartella intitolata “nomestudio_portfolio”(se con candidatura
collettiva) così da poter reperire tutti i dati in un unico posto.
Se sei in possesso di diversi link con i tuoi progetti caricati puoi compilare tutti i campi a tua discrezione. L’unica condizione richiesta è che sul form presente nella sezione www.graphicdays.it/neologia/carica-il-progetto sia
presente almeno uno di questi link.
Controlla la casella spam, potrebbe essere finita lì per sbaglio.
Altrimenti, puoi contattarci scrivendo a call@neologia.it.
No. Non è possibile partecipare alla call se non si sono compiuti i 18 anni di età al momento della candidatura.